Cosa dicono quegli occhi?In Italia esistono 3 tipologie di leggi per la tutela degli animali.
Due leggi nazionali, la 281 del 1991 e la 189 del 2004 con le successive modifiche apportate nel corso degli anni.
Le normative regionali emesse dalle singole regioni in ottemperanza alle leggi dello Stato e quelle comunali.
Come capita sempre in Italia muoversi all'interno di queste leggi è molto complicato.
Vediamo quello che ognuno di noi può e deve fare quando rileva un maltrattamento di animali.
Leggi tutto...
Andando in giro per le strade delle nostre città notiamo spesso, troppo spesso, che molti proprietari di cani non rispettano le principali norme di sicurezza e di educazione che dovrebbero essere sempre osservate, forse è utile dargli un'occhiata e seguirle.
Innanzitutto dobbiamo sempre ricordare che i proprietari dei cani e/o i loro conduttori sono responsabili, civilmente e penalmente, dei danni che i loro animali potrebbero causare ad altri animali, persone o cose, è un principio che è bene non dimenticare, ma non è il solo.
Deiezioni
Quando si è in giro con un cane è necessario avere sempre con sé gli strumenti necessari a raccogliere le deiezioni del proprio cane, paletta e sacchetti.
Guinzaglio
Quando ci si trova in un'area urbana o in un luogo aperto al pubblico i cani devono essere legati ad un guinzaglio di lunghezza non superiore a 1,50 metri.
Museruola
Il proprietario del cane o il suo conduttore deve sempre avere con sé una museruola da far indossare all'animale in caso di rischio per l'incolumità di persone o animali e se richiesto dalle autorità competenti.
Proprietari e affidatari
Le norme stabiliscono che il proprietario legale del cane può affidarlo a persone in grado di gestirlo correttamente mentre l'affidatario deve assumere le necessarie informazioni per una corretta gestione del cane come: caratteristiche fisiche ed etologiche e la conoscenza delle norme in vigore.
Trasporto degli animali in auto
Nel caso del trasporto di un solo animale questi deve essere sempre alloggiato nella parte posteriore dell'auto anche senza la rete divisoria che rimane comunque consigliabile, nel caso invece che gli animali siano più di uno allora il trasporto deve avvenire utilizzando i “trasportini”.